Partiti.
Dopo il briefing mattutino ed una breve attesa del vento che ha tardato a entrare nel golfo, il Comitato di Regata alle 12.25 ha dato lo start dell' edizione 2012 della Arcipelago 650. 21 le barche sulla linea di partenza con un vento da 160° di 7-8 nodi di intensità.
Quest' anno, sulla base delle ultime indicazioni meteo, il Comitato di Regata ha deciso, a differenza delle ultime due edizioni, di far correre la regata in senso orario sul percorso n.2 ovvero Talamone - Isola di Giannutri - Isola d'Elba a dritta - Isola di Capraia - Isola d'Elba a dritta - Talamone. Alla boa di disimpegno al vento Key-Pax passa tra i primi insieme a Speedy G, e Fontanot.
Al momento le barche si trovano a ridosso del Monte Argentario con poco vento e stanno cercando di liberarsi dalla sua "copertura" per finalmente agganciare lo scirocco delle previsioni.
23 marzo 2012
A dieci minuti dal via!
Finalmente ci siamo! Siamo a pochi minuti dalla partenza della prima regata stagionale del calendario mini Italiano. Malgrado le due defezioni di Aura e Veneziano sono 21 gli equipaggi al via (6 proto e 15 serie).
Non ce ne vogliano gli esclusi ma alcune segnalazioni sembrano utili e doverose:
Zambelli: il giovane campione italiano proto si presenta al via dopo significativi interventi sulla barca (vedi ad esempio il nuovo albero in carbonio) e con un compagno di prim'ordine quale Enrico Podestà;
MaVie: ritorna sui campi di regata con l'equipaggio Farina-Gelmini, tre graditi ritorni;
Key-Pax: l'originale progetto di D'Ettore, dopo i problemi dell'anno scorso (non superò il test di raddrizzamento) quest'anno partecipa alla sua prima regata, sarà l'occasione di confronto per il nuovo candidato serie italiano;
T. Rossetti: ENCOMIABILE!!! una transat interrotta con un disalberamento, un sogno spezzato, un oneroso recupero della barca e pochi mesi dopo è al via della prima regata, da ammirare.
Golden Apple: ritorna col Toso e con il suo nuovo bravo e umile armatore Bona, teniamoli d'occhio!
R.Apolloni: il professore, invitato da Luca Sabiu, riuscirà a tenere a bada i suoi bravi allievi?
Gli allievi del professore: sportivamente parlando quanta voglia avranno di dargli una lezione? molta molta! In bocca al lupo ragazzi!
Due brevi note meteo
Nessun grosso fenomeno significativo previsto per i prossimi giorni: in cielo nubi e sole dovrebbero alternarsi, sul mare non sono attesi più di quindici nodi. Per le prossime 24 ore sono previsti venti da SE meridionali tra i 5 e i 15 nodi con intensità maggiore durante le ore diurne; "ministicamente" parlando questo vuol dire tutto e niente: un gran lasco verso Capraia con 5-8 nodi di reale significa trascinarsi lentamente verso l'isola, un vento di circa 12-15 nodi al lasco vuol dire salire con medie di 7-8 nodi.... per cui non ci resta che aspettare il via e seguire il tracking (anche) per intuire le condizioni meteo effettive.
Non ce ne vogliano gli esclusi ma alcune segnalazioni sembrano utili e doverose:
Zambelli: il giovane campione italiano proto si presenta al via dopo significativi interventi sulla barca (vedi ad esempio il nuovo albero in carbonio) e con un compagno di prim'ordine quale Enrico Podestà;
MaVie: ritorna sui campi di regata con l'equipaggio Farina-Gelmini, tre graditi ritorni;
Key-Pax: l'originale progetto di D'Ettore, dopo i problemi dell'anno scorso (non superò il test di raddrizzamento) quest'anno partecipa alla sua prima regata, sarà l'occasione di confronto per il nuovo candidato serie italiano;
T. Rossetti: ENCOMIABILE!!! una transat interrotta con un disalberamento, un sogno spezzato, un oneroso recupero della barca e pochi mesi dopo è al via della prima regata, da ammirare.
Golden Apple: ritorna col Toso e con il suo nuovo bravo e umile armatore Bona, teniamoli d'occhio!
R.Apolloni: il professore, invitato da Luca Sabiu, riuscirà a tenere a bada i suoi bravi allievi?
Gli allievi del professore: sportivamente parlando quanta voglia avranno di dargli una lezione? molta molta! In bocca al lupo ragazzi!
Due brevi note meteo
Nessun grosso fenomeno significativo previsto per i prossimi giorni: in cielo nubi e sole dovrebbero alternarsi, sul mare non sono attesi più di quindici nodi. Per le prossime 24 ore sono previsti venti da SE meridionali tra i 5 e i 15 nodi con intensità maggiore durante le ore diurne; "ministicamente" parlando questo vuol dire tutto e niente: un gran lasco verso Capraia con 5-8 nodi di reale significa trascinarsi lentamente verso l'isola, un vento di circa 12-15 nodi al lasco vuol dire salire con medie di 7-8 nodi.... per cui non ci resta che aspettare il via e seguire il tracking (anche) per intuire le condizioni meteo effettive.
16 marzo 2012
Le isole incantate dell'Arcipelago Toscano
Le isole dell'Arcipelago Toscano sono avvolte da secoli da leggende sulla loro nascita.
Scrive Esiodo, poeta greco del 750 a.C, nella Teogonia che l'Elba, il Giglio, Capraia, Montecristo, Pianosa, Giannutri e Gorgogna nacquero dalle acque quando Afrodite, la dea dell'amore, venne al mondo. Il mito narra infatti che ella nacque, già donna,dalle acque del mare e che mentre si affrettava a giungere a riva per incontrare l'amato Eros, cercava di allacciarsi con le mani ancora intorpidite dal sonno la collana che le aveva regalato Paride. Il filo della collana però si spezzò e le perle caddero: sette di queste scivolarono in mare, in una zona fra la Corsica e l'Italia, formando le sette isole dell'Arcipelago Toscano.
Scrive Esiodo, poeta greco del 750 a.C, nella Teogonia che l'Elba, il Giglio, Capraia, Montecristo, Pianosa, Giannutri e Gorgogna nacquero dalle acque quando Afrodite, la dea dell'amore, venne al mondo. Il mito narra infatti che ella nacque, già donna,dalle acque del mare e che mentre si affrettava a giungere a riva per incontrare l'amato Eros, cercava di allacciarsi con le mani ancora intorpidite dal sonno la collana che le aveva regalato Paride. Il filo della collana però si spezzò e le perle caddero: sette di queste scivolarono in mare, in una zona fra la Corsica e l'Italia, formando le sette isole dell'Arcipelago Toscano.
12 marzo 2012
Meno 11 giorni all’inizio della prima regata en double del Circuito Mini 650 Italiano
Venerdì 23 alle 12h00 i 19 equipaggi fino ad oggi iscritti, saranno sulla linea di partenza nelle bellissime acque di Talamone per il via della prima regata in Mediterraneo della stagione Mini650.
Molte barche dondolano già pacifiche nelle acque del Circolo Vela Talamone, che anche quest’anno ha dato la sua disponibilità alla Classe Mini 650 Italia per ospitare la prima regata del Circuito Mini 650 che si svolgerà in Mediterraneo. L’appuntamento con Talamone sta diventano una bella tradizione: la zona di navigazione è fra le più belle del nostro mare e le condizioni meteo, influenzate da fenomeni di costa importanti, faranno dormire poco gli Uccelli del Largo…
Questa regata di 170 miglia attraversa l’Arcipelago Toscano: da Talamone, si farà rotta verso Capraia, Giannutri e rientro domenica a Talamone, con la speranza che Eolo non faccia il capriccioso come l’anno scorso, edizione “sciagurata” in cui solo 9 equipaggi erano giunti entro il tempo massimo fissato, aggiudicandosi le miglia di qualifica.
Gli iscritti al momento sono 19, di cui 6 Proto. Le coppie di equipaggi sono molto interessanti, con velisti molto sperimentati: si prospetta una bella lotta!
19 febbraio 2012
Edizione 2012 - Iscrizioni aperte
Il Bando di Regata Modulo di Iscrizione e Modulo controlli di sicurezza sono pubblicati sul sito di regata nella colonna a sinistra alla voce "Latest News", ma anche sul sito ufficiale di Classemini Italia nella pagina download, raggiungibile tramite Questo Link .
Ricordiamo che le iscrizioni si sono aperte il 6 Febbraio
e si chiuderanno Domenica 11 Marzo 2012.
e si chiuderanno Domenica 11 Marzo 2012.
IL MODULO DI ISCRIZIONE VA INVIATO AL SEG. NUMERO DI FAX:
+39 0564 86.74.82
Preghiamo infine tutti gli armatori di visionare sia l'allegato al Modulo di Iscrizione che il Modulo controlli di sicurezza in modo da avere a disposizione tutti i materiali, dati e documenti richiesti.
Iscriviti a:
Post (Atom)